![]() "Le audioguide sono un nuovo modo di mettere sulla via .... con l’ambizione di propiziare una più ricca e profonda esperienza di paesaggio" L.Z.
La nostra "Audioguida
dei paesaggi" Il lungo e articolato lavoro di Lorenza Zambon sul tema del paesaggio ha portato ad uno sviluppo imprevisto: nel 2006-2007 infatti le viene affidato dal GAL Basso Monferrato Astigiano un progetto pilota per lo studio e la realizzazione di Andar per colline – Audioguida del paesaggio del Monferrato Astigiano un’iniziativa ideata dall’architetto Silvio Carlevaro e inserita nel progetto europeo Leader+ (per scaricare in formato MP3 vedi sito www.monferratoastigiano.it ) Si tratta, a quanto sappiamo, della prima attuazione di un’audioguida dedicata a un paesaggio e non ad una mostra, un museo o un monumento. Già in questa prima realizzazione l’esperienza di Lorenza sul “teatro del luogo” caratterizza il risultato. Dopo la sperimentazione sul campo il mezzo “audioguida” rivela grandi potenzialità: consente infatti sia una comunicazione del paesaggio più percettiva che museale, più “racconto” che elenco di emergenze e di risorse, sia un rapporto diretto, potenzialmente emotivo, con il “fruitore”. Da questo primo passo si apre un vero e proprio nuovo filone di ricerca e di produzione, che ha già portato a nuove successive realizzazioni fra cui l' Audioguida delle greenway della città di Parma ed il nuovo grande progetto triennale 2013/2015 per l' Audioguida di paesaggio del Parco Nord di Milano (clicca sul nome per scaricare i percorsi in formato MP3 o per leggere i testi). (cliccare sulle immagini per scaricare i percorsi in formato MP3 o per leggere i testi) |