torna indietro Le audioguide di paesaggio

"Le audioguide sono un nuovo modo di mettere sulla via .... con l’ambizione di propiziare una più ricca e profonda esperienza di paesaggio" L.Z.

La nostra "Audioguida dei paesaggi"
di Silvio Carlevaro

La nostra “Audioguida dei Paesaggi” è una proposta di percezione e di lettura di una realtà “ampia”: un paesaggio, un itinerario, una città. Lontanissima parente, ma totalmente diversa dalle audioguide fornite nei Musei e nelle Mostre d’arte, essa interpreta soggettivamente quanto il visitatore vede intorno a sé, ma nelle stesso tempo lo stimola ad una attenzione costante e nuova verso la realtà che sta percorrendo, lo invita e lo provoca a dare ad essa una sua propria personale interpretazione, quasi fosse appunto, sempre, un’opera d’arte che varia continuamente davanti ai suoi occhi. (.....)
La nostra “Audioguida dei Paesaggi” è concepita come una vera e propria performance teatrale, con le suggestioni, le emozioni che solo la voce che interpreta, l’espressività della parola unita alla musica, possono dare a chi ascolta e nello stesso tempo “vede” ciò di cui si va parlando: crediamo giustificata e appropriata la dizione “teatro in tasca”, per definire questo mix assolutamente unico che consente a chiunque lo desideri di visitare una città, di percorrere un itinerario, di godere di un paesaggio in compagnia di un atto d'arte che lo aiuta a dare significato ad ogni suo passo. ( leggi tutto il testo )

Il lungo e articolato lavoro di Lorenza Zambon sul tema del paesaggio ha portato ad uno sviluppo imprevisto: nel 2006-2007 infatti le viene affidato dal GAL Basso Monferrato Astigiano un progetto pilota per lo studio e la realizzazione di Andar per colline – Audioguida del paesaggio del Monferrato Astigiano un’iniziativa ideata dall’architetto Silvio Carlevaro e inserita nel progetto europeo Leader+ (per scaricare in formato MP3 vedi sito www.monferratoastigiano.it )

Si tratta, a quanto sappiamo, della prima attuazione di un’audioguida dedicata a un paesaggio e non ad una mostra, un museo o un monumento. Già in questa prima realizzazione l’esperienza di Lorenza sul “teatro del luogo” caratterizza il risultato. Dopo la sperimentazione sul campo il mezzo “audioguida” rivela grandi potenzialità: consente infatti sia una comunicazione del paesaggio più percettiva che museale, più “racconto” che elenco di emergenze e di risorse, sia un rapporto diretto, potenzialmente emotivo, con il “fruitore”.

Da questo primo passo si apre un vero e proprio nuovo filone di ricerca e di produzione, che ha già portato a nuove successive realizzazioni fra cui l' Audioguida delle greenway della città di Parma ed il nuovo grande progetto triennale 2013/2015 per l' Audioguida di paesaggio del Parco Nord di Milano (clicca sul nome per scaricare i percorsi in formato MP3 o per leggere i testi).

(cliccare sulle immagini per scaricare i percorsi in formato MP3 o per leggere i testi)

torna indietro